RACCOLTA RIFIUTI: la Sangalli potrebbe licenziare 26 dipendenti. ASM e Comune di Pavia contro l'assunzione!
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 20 Febbraio 2021 10:25
Il contratto è scaduto già dal 31 dicembre scorso e secondo i dati in possesso, ad ASM mancherebbero almeno 15 dipendenti a tempo indeterminato per completare l'organico da qui la richiesta in primis di Gaetano Di Capua (Fit CIsl Pavia.Lodi) di assumerne 18 lavoratori dalla Sangalli in quanto dipendenti a tempo indeterminato. Il Contratto Nazionale del Lavoro UtilItalia prevede infatti che al cambio di "gestione-appalto", la nuova azienda debba riassumere, all'interno del proprio organico, i dipendenti che diversamente non avrebbero più il posto.
Asm sostiene che le sue assunzioni si fanno solo per concorso. Il Consiglio Comunale di Pavia ha comunque votato contro la richiesta sindacale non procederà alle assunzioni richieste.
Di Capua "Siamo pronti a fare causa!"
ustcislpavoialodi©2021
VACCINAZIONI ANTICOVID ULTRAOTTANTENNI IN PROVINCIA DI PAVIA E DI LODI
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 20 Febbraio 2021 09:21
ULTRA OTTANTENNI A VACCINARSI: i centri nelle nostre 2 province.
Sono iniziate come da calendario le operazioni di somministrazione del Vaccino anti-Covid19 agli anziani ultra ottantenni come da calendario. Il sistema informatico ricevute le domande le smista ai vari centri iniziando dalle persone più anziane per data di nascita e rispetto alle disponibilità delle dosi nei centri di somministrazione. Viene inviato un SMS al recapito telefonico indicato e successivamente anche una telefonata di verifica viene effettuata per non perdere tempo ed ottenere la certezza della presenza della persona da vaccinare nella sede indicata.
SEDI IN PROVINCIA di PAVIA
Lombardia | PAVIA | PAVIA | FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO DEA Pad. Malattie Infettive |
Lombardia | PAVIA | VIGEVANO | ASST DI PAVIA 03019300 - VIGEVANO OSP. CIVILE |
Lombardia | PAVIA | VOGHERA | ASST DI PAVIA 03019400 - VOGHERA OSP. CIVILE |
SEDI IN PROVINCIA DI LODI
Lombardia | LODI | CODOGNO | ASST LODI - OSPEDALE CODOGNO |
Lombardia | LODI | LODI | ASST LODI - OSPEDALE LODI |
sito vaccinazioni anticovid ministero (infovaccini.gov)
ustcislpavialodi©2021
GOVERNO DRAGHI VIA LIBERA DA CAMERA E SENATO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 18 Febbraio 2021 23:28
Via libera anche dalla Camera alla fiducia al governo Draghi, dopo l’ok del Senato di mercoledì scorso. I sì dei deputati sono stati 535. Hanno votato no in 56, 5 infine gli astenuti.
Il Governo Draghi due giorno fa, dopo un lungo dibattito in aula durato circa 7 ore, aveva ottenuto la fiducia al Senato con 262 sì e 40 no (due gli astenuti).
Legalità, sicurezza, industria 4.0, durata dei processi, transizione tecnologica, ecologia ed ambiente i temi trattati nella replica.
ustcislpavialodi©2021
ORDINANZA 740 PROT. CIVILE - ANTICIPATE LE DATE DI PAGAMENTO DELLE PENSIONI : marzo, aprile e maggio 2021
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 18 Febbraio 2021 10:32
PREVIDENZA – Emergenza Coronavirus – Pagamento anticipato pensioni marzo, aprile e maggio 2021 a seguito dell'Ordinanza del Dipartimento Protezione Civile n. 740
L'ordinanza è stata emanata allo scopo di consentire a Poste Italiane S.p.a. la gestione dell'accesso agli sportelli assicurando sia il pagamento delle pensioni che un corretto distanziamento tra il pubblico e gli operatori allo scopo di contenere l'emergenza COVID-19. Il tutto a seguito di comunicazione del Min. del Lavoro, acquisita l'intesa del Presidente delle Regioni, di concerto con il Ministero dell'Economia e Finanze.
Ora i termini di pagamento delle prestazioni saranno pertanto i seguenti:
- la rata di marzo dal 23 febbraio al 1 marzo
- la rata di aprile dal 26 marzo e al 1 aprile
- la rata di maggio dal 26 aprile al 1 maggio
Il calendario per la riscossione in contanti presso gli uffici postali secondo l’abituale ripartizione alfabetica sarà ufficializzato nei prossimi giorni a cura di Poste Italiane.
ustcislpavialodi©2021
CI ASPETTIAMO UN COINVOLGIMENTO DELLE PARTI SOCIALI DA DRAGHI. NOI CI SIAMO!
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 17:41
FURLAN “Nelle sue dichiarazioni programmatiche il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha elencato i problemi che bisogna affrontare con la necessaria urgenza, primo fra tutti quello di una diffusione rapida e capillare del vaccino, affrontando nel contempo gli effetti tragici della pandemia sull’occupazione e sul tessuto economico e produttivo del paese". Commenta così la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan il discorso tenuto stamani dal presidente del Consiglio Mario Draghi nell'aula del Senato. "Un discorso sobrio, con un programma ampio e con priorità condivisibili, - ha osservato la leader della Cisl - incentrato sulla responsabilità nazionale, la conferma del nostro europeismo, l’utilizzo efficace e tempestivo delle risorse del Next Generation Ue. E’ importante che Draghi abbia ricordato tra le priorità l’emergenza del lavoro delle donne, dei giovani e degli autonomi, il grave aumento della povertà e delle diseguaglianze sociali, la necessità di prolungare il blocco dei licenziamenti, lo sviluppo ambientale sostenibile, in un quadro di necessarie riforme delle protezioni sociali, delle politiche attive del lavoro, della sanità, della scuola, del fisco, della pubblica amministrazione per offrire ai giovani, le giuste opportunità, con efficaci investimenti pubblici, soprattutto nel Mezzogiorno.
Ci aspettiamo - ha poi concluso - che su questi temi tutti importanti e sulle scelte concrete, ci sia ora il coinvolgimento concreto del sindacato e delle parti sociali, perché solo attraverso il confronto e la partecipazione il paese potrà cogliere le sfide alte che Mario Draghi oggi ha sottolineato in Parlamento”.
ustcislpavialodi©2021
DRAGHI ALLA CAMERA: ALCUNI PUNTI DEL SUO INTERVENTO PROGRAMMATCO DI OGGI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 11:33
ALCUNI PUNTI DI DRAGHI NEL DISCORSO PROGRAMMATICO DI STAMATTINA: SIAMO TUTTI CITTADINI
"Sostenere questo governo significa condividere l'irreversibilità della scelta dell'euro, significa condividere la prospettiva di un'Unione Europea sempre più integrata che approderà a un bilancio pubblico comune capace di sostenere i Paesi nei periodi di recessione. Gli Stati nazionali rimangono il riferimento dei nostri cittadini, ma nelle aree definite dalla loro debolezza cedono sovranità nazionale per acquistare sovranità condivisa".
"Nostro dovere è combattere con ogni mezzo la pandemia e salvaguardare le vite dei cittadini: una trincea dove combattiamo tutti insieme, il virus è nemico di tutti. E' nel commosso ricordo di chi non c'è più che cresce il nostro impegno"
"Uscire dalla pandemia non sarà come riaccendere la luce. Questa osservazione, che gli scienziati non smettono di ripeterci, ha una conseguenza importante.
Il governo dovrà proteggere i lavoratori, tutti i lavoratori, ma sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività economiche. Alcune dovranno cambiare, anche radicalmente. E la scelta di quali attività proteggere e quali accompagnare nel cambiamento è il difficile compito che la politica economica dovrà affrontare nei prossimi mesi"
"Va studiata una revisione profonda dell'Irpef con il duplice obiettivo di semplificare e razionalizzare la struttura del prelievo, riducendo gradualmente il carico fiscale e preservando la progressività. Funzionale al perseguimento di questi ambiziosi obiettivi sarà anche un rinnovato e rafforzato impegno nell'azione di contrasto all'evasione fiscale"
"Occorre rivedere il disegno del percorso scolastico annuale. Allineare il calendario scolastico alle esigenze derivanti dall'esperienza vissuta dall'inizio della pandemia.Il ritorno a scuola deve avvenire in sicurezza".
"Il piano di vaccinazione. Abbiamo bisogno di mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare, ricorrendo alla protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari. Non dobbiamo limitare le vaccinazioni all'interno di luoghi specifici, spesso ancora non pronti: abbiamo il dovere di renderle possibili in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private".
"Altra sfida sarà il negoziato sul nuovo Patto per le migrazioni e l'asilo, nel quale perseguiremo un deciso rafforzamento dell'equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Cruciale sarà anche la costruzione di una politica europea dei rimpatri dei non aventi diritto alla protezione internazionale, accanto al pieno rispetto dei diritti dei rifugiati"
ustcislpavialodi©2021
ORDINANZA COVID REGIONE LOMBARDIA: 4 comuni da oggi in Zona Rossa fino al 24 febbraio: nel pavese in Comune di MEDE.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 07:33
RIPORTIAMO PARTE DELL'ARTICOLO SULLA HOME PAGE DI REGIONE LOMBARDIA: MEDE IN ZONA ROSSA
I SERVIZI CISL A MEDE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESI.
Focolai registrati anche in altri comuni in strutture scolastiche compresa la Città di Pavia
Il 16 febbraio 2021 il presidente Attilio Fontana ha firmato la nuova Ordinanza n. 701 in materia di contrasto dell’epidemia da Covid-19. A decorrere dalle ore 18.00 del 17 febbraio 2021 e fino al 24 febbraio 2021, con eventuale proroga sulla base dell’evoluzione del contesto epidemiologico, si applicano le misure previste per le “zone rosse” (art. 3 del DPCM 14 gennaio 2021) per i comuni di:
Bollate (MI) – Castrezzato (BS) – Mede (PV) – Viggiù (VA).ù
ustcislpavialodi©2021
CONGRESSO CISL LA FURLAN NON SI CANDIDA: SUO SUCCESSORE LUIGI SBARRA.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 17 Febbraio 2021 07:24
FURLAN: ANNUNCIO DEL RITIRO E DEL PASSAGGIO DI CONSEGNE A LUIGI SBARRA.
Avevo già affermato nei mesi scorsi con molta chiarezza e serenità che non mi sarei candidata al congresso confederale della Cisl, il cui iter inizierà nei prossimi mesi nei luoghi di lavoro e nei territori, in modo da consentire il ricambio del gruppo dirigente della nostra organizzazione ed un nuovo percorso che deve nascere nella massima unità e con la conferma dei valori di riformismo, rinnovamento e trasparenza, che hanno caratterizzato questi ultimi sette anni. I tempi sono maturi". Lo ha affermato la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, nel corso delle sue conclusioni al Comitato Esecutivo della Cisl che si e’ svolto oggi in teleconferenza.
"Nei prossimi giorni avvierò come previsto le consultazioni con tutti i segretari delle categorie, delle regioni e degli enti della Cisl, dove proporrò, come tutti sanno da tempo, il nome di Luigi Sbarra, attuale segretario generale aggiunto, come mio successore alla guida della Cisl. La nostra intenzione è quella di organizzare già nel mese di marzo, il prossimo Consiglio Generale della Cisl per l’elezione del nuovo Segretario Generale e della Segreteria Confederale nel pieno rispetto delle nome di sicurezza anti Covid” - ha concluso la leader della Cisl. (da cisl.it)
ustcislpavialodi©2021