CISLPAVIA-LODI
Unione Sindacale Territoriale CISL Pavia-Lodi - Sede Legale Via A. Rolla, 3 cap 27100 Pavia - Tel 0382-53.81.80 - Fax 0382-30.27.56
  • Home
  • CHI SIAMO
    • STATUTO CONFEDERALE
    • REGOLAMENTO CONFED
    • CODICE ETICO
    • L'organizzazione Cisl
  • DOVE SIAMO
    • A PAVIA
    • A VOGHERA
    • A VIGEVANO
    • A MORTARA
    • A SANNAZZARO
    • A STRADELLA
    • A LANDRIANO
    • A CORTEOLONA
    • A LODI
    • A CODOGNO
    • A ZELO B.P.
    • A CASALPUSTERLENGO
    • A BRONI
    • A CASTEGGIO
  • NOTIZIE DALLE CATEGORIE
    • FAI agricol,alim ambiente
    • FELSA somministrati autonomi atipici
      • SOMMINISTRATI
    • FEMCA: energia, tessile, chimica farmaceutica
    • FIRST* banche assicurazioni
    • FILCA edilizia,legno, cemento, laterizi
    • FIM fed metalmeccanici
    • FISASCAT commercio turismo e servizi
    • FIT Trasporti
    • SCUOLA e FORMAZIONE*
    • FPS Comuni, Province, Regione, Sanità ecc.
    • CISL MEDICI*
    • CISL UNIVERSITA'*
    • CISL SLP* POSTE
    • CISL FNP* Pensionati
  • CAF INAS ADICONSUM SICET ANOLF
    • CAF CISL PAVIA-LODI
      • CAF CISL PAVIA
      • CAF CISL LODI
      • COLF e BADANTI B.SITTER
      • PERSONAL CAF
      • NEWS dal CAF
    • SPORTELLO LAVORO
    • UFF. LEGALE & DIMISSIONI
    • INAS CISL SEDE PAVIA
      • DOCUMENTI INAS
    • INAS CISL SEDE LODI
      • DOCUMENTI INAS
    • ANOLF CISL PAVIA LODI
    • ADICONSUM CISL PAVIA LODI
    • SICET CISL PAVIA LODI
  • You tube
    • CANALE Cisl Pavia-Lodi
    • CANALE Cisl Lombardia
    • LABOR TV
  • Cookies
  • LINK
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comune di Lodi
    • ATS di Pavia
    • ATS di Lodi
    • Provincia di Pavia
    • Provincia di Lodi
    • Inps Pavia
    • Inps Lodi
  • Privacy
TESSERAMENTO CISL 2021

 

 

vIVAce: community lavoratori indipendenti

 

NUOVO ASSEGNO FAMIGLIARE UNICO

  CHIEDI AI NOSTRI CAF

CAF CISL: SERVIZIO FISCALE E NON SOLO

IMU ISEE  UNICO 730 P. IVA  COLF BADANTI BABYSITTER

REDDITO DI CITTADINANZA IMU SUCCESSIONI e SPID

   

 PAVIA 0382.538180

 LODI 0371-436063

 N° VERDE 800 249 307

 PRENOTA 730   800800730

SITUAZIONE VACCINI COVID

 

 

CISL PAVIA LODI YOUTUBE

DIRETTE SUL CANALE YOUTUBE
 ISCRIVITI  AL CANALE CISL PAVIA LODI

RIMANIAMO IN CONTATTO

PETIZIONE EUROPEA VACCINI

 

 

QUOTIDIANO ONLINE

BONUS IDRICO

NEWS CISL PAVIA LODI

REDDITO EMERGENZA

 

INAS CISL IN PENSIONE

 

Pavia 0382-531280

Lodi  0371-5910.215

INAS CISL PATRONATO

Pavia Tel. 0382-531280

Lodi Tel. 0371-5910.215

CONTRIBUTI - PENSIONE - L.104 ASSEGNI FAMIGLIARI - INVALIDITA' -INFORTUNI SUL LAVORO - SOSTEGNO AL REDDITO - STRANIERI

CGIL CISL E UIL HANNO INCONTRATO IL PREMIER DRAGHI. DOMANI INCONTRO CON IL MINISTRO DEL LAVORO.

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Martedì, 20 Aprile 2021 15:41
Visite: 11

Sbarra: Occorre un patto sociale per la crescita, il lavoro, gli investimenti, le riforme".

Incontro positivo, il confronto proseguirà sui contenuti del Pnrr. Abbiamo chiesto di verificare le ricadute economiche ed occupazionali, la presenza delle parti sociali nella governance, costruire un patto per accompagnare attuazione piano e riforme”. Così il Segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, al termine del tavolo a Palazzo Chigi con il premier Draghi ed il ministro dell'Economia, Daniele Franco, cui ha partecipato insieme ai segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri. "Il Pnrr e' ancora in fase di elaborazione,  - ha spiegato  - abbiamo chiesto di non allontanarsi dalle indicazioni programmatiche dei contenuti indicati dalla commissione, cioè grandi investimenti sui temi dell'innovazione, della digitalizzazione, sulla sostenibilità ambientale e poi grandi interventi sulla sostenibilità sociale, lavoro, famiglia, politiche sociali, sanità, scuola, Mezzogiorno". Inoltre "abbiamo chiesto di entrare nel dettaglio dei progetti perche' siamo fortemente interessati a conoscere i risultati attesi e le ricadute sociali occupazionali del piano” ha aggiunto il leader della Cisl informando che “dal presidente del Consiglio c'è stata grande disponibilità e la necessità di una mobilitazione collettiva per l'attivazione del piano e la disponibilità ad una interlocuzione permanente".
Circa la richiesta delle tre confederazioni su una ulteriore proroga, oltre giugno, del blocco dei licenziamenti, il tema sarà affrontato domani in un doppio appuntamento con il ministro Orlando cui parteciperanno i tre segretari generali di Cgil Cisl, Uil. In mattinata il round sullo sblocco dei licenziamenti, nel pomeriggio,quello sulla riforma degli ammortizzatori sociali. "Lo sblocco è vicinissimo" ha ricordato Sbarra. "Dobbiamo riallontanarlo quanto più è possibile" ha concluso.

ustcispavialodi©2021

 

 

POSSIBILI RIAPERTURE MA STATO DI EMERGENZA FINO AL 31 LUGLIO

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Martedì, 20 Aprile 2021 15:33
Visite: 12

GOVERNO: ATTESO CONSIGLIO DEI MINISTRI, INCONTRON CON CTS E PASSAGGIO ALLE CAMERE DI DRAGHI

Nei prossimi giorni Draghi avrà diversi incontro primo tra tutti il Consiglio dei Ministri, che dovrà indicare le norme da mettere in atto per le riaperture con apposito decreto. Oggi passaggio tecnico con il Comitato Tecnico Scientifico il CTS poi nei prossimi giorni passaggio alle 2 camere. Lo stato di emergenza rimarrà in vigore probabilmente fino al 31 luglio. Saranno confermati i colori delle Regioni e le norme che regolano i passaggi da una zona ad un altra.

Si sta pensando al "pass" anche in ragione della stagione estiva alle porte.

Allo Spallanzani di Roma il vaccino Sputnik è allo studio mentre si attendono nuove dosi dall'Europa.

ustcislpavialodi©2021

 

RICHIESTA DELLE OOSS AL PREMIER DRAGHI ACCETTATA: oggi a Palazzo Chigi.

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Sabato, 17 Aprile 2021 08:32
Visite: 28

OOSS CONVOCATE DA DRAGHI: iL Premier raccoglie una richiesta avanzata da tempo dal sindacato. Aver convocato questo incontro all’indomani del varo del Def è sicuramente un segnale importante 

SBARRA “È un fatto molto positivo, oltre che un segnale di attenzione al mondo del lavoro, la convocazione dei sindacati da parte del Presidente del Consiglio Draghi martedì prossimo a Palazzo Chigi per un primo confronto sugli obiettivi del Recovery Plan e sugli strumenti da mettere in campo per il monitoraggio dei progetti ed una efficace e rapida attuazione del piano di resilienza”. (da cisl.it)

LEGGI TUTTO

ustcislpavialodi©2021

 

PRUDENTE OTTIMISMO E FIDUCIA: inizia con queste parole l'intervento del Premier Draghi.

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Sabato, 17 Aprile 2021 08:19
Visite: 30

DRAGHI: TRASFORMARE IL RISCHIO IN OPPORTUNITA' PER IL PAESE

Nella conferenza stampa di ieri il Premier Draghi illustra le ultime decisioni del Governo definendo le scelte che entreranno in vigore supportate da"prudente ottimismo e fiducia".

Dall'ultima settimana di Aprile, scadendo anche le precedenti limitazioni ritornano le "zone gialle" e ciò vuol dire riaprire con maggiore libertà .

Lo stesso Draghi avverte che però non è ancora finita e che dunque le regole rimangono comunque e sottolinea che "i comportamenti siano osservati scrupolosamente, come mascherine e distanziamenti, nelle realtà riaperte"

Le libertà si estenderanno anche per quanto riguarda la mobilità tra regioni diverse tra loro infatti «gli spostamenti saranno consentiti tra regioni gialle e con un pass tra regioni di colori diversi».

Intanto continua la campagna vaccinale; pur rimanendo in vigore il coprifuoco alle ore 22:00 fino al mattino successivo, sarà consentita la ristorazione all'aperto per il pranzo e la cena e la didattica presenza in tutte le scuole tranne per le regioni in zona rossa.

ustcislpavialodi©2021

 

 

SMART WORKING: necessario porre regole certe tra lavoratori ed azienda. Il Ministro ci convochi perchè più del 50% delle Aziende è intenzionata a proseguirlo.

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Giovedì, 15 Aprile 2021 07:51
Visite: 24

LAVORO AGILE- "Orlando convochi il sindacato e dopo il 30 aprile dia protagonismo alla contrattazione"- Governo intenzionato a prorogare fino a settembre.

 

SBARRA -  “Non esiste lavoro agile senza contrattazione. In vista del 30 aprile, data in cui scadrà la norma che consente l’utilizzo dello smart-working anche in assenza di accordo individuale, chiediamo che il gruppo di studio sul tema appena insediato dal Ministro del lavoro, Orlando, incontri subito il sindacato per riportare questo importante strumento nel perimetro delle relazioni industriali”.

È quanto sottolinea il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra, sul tema dello smart working. “È importante che dal mese di maggio i datori di lavoro privati possano continuare ad essere esonerati dall’obbligo di accordo individuale solo in presenza di un accordo collettivo aziendale che regolamenti il lavoro agile, stabilendo, tra l’altro, le modalità dell’alternanza di lavoro in azienda, le fasce orarie, orari massimi e garanzie su privacy e diritto alla disconnessione. Continuare a praticarlo senza accordo individuale né collettivo porterebbe ad aumentare le distorsioni che già snaturano il ‘lavoro in smart’, con un utilizzo continuativo da casa senza limiti di orari e di fasce di connessione; una modalità che ne riduce flessibilità e potenzialità, facendolo diventare fonte di stress aggiuntivo per le persone. Uno smart working restituito alla contrattazione è invece un’opportunità formidabile per il benessere del lavoratore, per la sostenibilità ambientale, per la conciliazione vita-lavoro. Uno strumento che in questi mesi ha registrato pari utilizzo tra donne e uomini, contrariamente al part time o ai congedi, usati quasi esclusivamente dalle lavoratrici e penalizzanti sul piano retributivo e di carriera. Da questo punto di vista, dunque, il lavoro agile si pone come importante snodo per favorire la condivisione del lavoro di cura e per la Cisl è centrale non considerarlo solo una fugace necessità durante l’emergenza ma piuttosto una grande occasione, ma da ottimizzare in maniera corretta, valorizzando il ruolo della contrattazione. (da cisl.it)

USTCISLPAVIALODI©2021

 

 

DA OGGI LOMBARDIA IN ZONA ARANCIONE MA SI PENSA GIA' AL GIALLO

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Lunedì, 12 Aprile 2021 07:28
Visite: 49

OGGI ZONA ARANCIONE e poi ZONA GIALLA ANCHE IN LOMBARDIA?:

dipenderà da molti fattori non per ultimo il numero dei vaccinati.

 

Con l'OM del Ministero della Salute dello scorso venerdì la Lombardia passa da oggi in "zona arancione": Si riapre alla didattica in presenza fino istituti superiori con il limite massimo di alunni in classe che va dal 50% fino al 75%. Si riaprono le attività. 

Il Governo  con l’ultimo decreto legge, per controllare al meglio le varianti Covid , ha “bloccato” fino a fine aprile la possibilità di riclassificare le Regioni in zone gialle. Sarà infatti necessario un provvedimento del Consiglio dei Ministri a tale scopo tenuto conto dell'indice Rt, del numero delle vaccinazioni, dell'affluenza nelle terapie intensive e in generale negli ospedali.

La possibilità è comunque stata prevista in caso di un miglioramento della situazione epidemiologica e dell'andamento delle vaccinazioni (i vaccini non insufficienti, non arrivano in tempo).

Sta di fatto che questo nuovo indicatore cioè il n° vaccinati in regione, non è ancora stato inserito in una norma.

Il premier Draghi ha annunciato «una direttiva del generale Figliuolo per inserire il parametro delle vaccinazioni per le categorie a rischio per autorizzare e valutare le riaperture».

LEGGI TUTTO (da Il Sole24Ore)

ustcislpavialodi©2021

 

LOMBARDIA IN ZONA ARANCIONE: riapertura delle attività e scuola superiore in presenza contingentata.

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Sabato, 10 Aprile 2021 09:09
Visite: 43

DA LUNEDI' 12 REGIONE LOMBARDIA PASSA IN ZONA ARANCIONE, APERTI NEGOZI, SCUOLE SUPERIORI IN PRESENZA TRA IL 50% FINO AL 75%, MA NON E' ANCORA FINITA E TUTTO DIPENDERA' ANCHE DAI VACCINI

QUI L'OM MINISTERIALE

FONTANA: Vicini ai 2 milioni di dosi di vaccino somministrate. 

“In Lombardia – prosegue Fontana – ci stiamo avvicinando ai 2 milioni di dosi somministrate e lavoriamo per incrementare le vaccinazioni giornaliere, soprattutto delle persone più a rischio. Domenica contiamo di coprire con la prima dose il 100 per cento degli over 80 autonomi ed entro il 20 aprile anche di quelli a costretti al domicilio. Abbiamo aperto le prenotazioni per i cittadini dai 70 ai 79 anni e dalla prossima settimana contiamo di raggiungere buone percentuali di somministrazione anche per quest’altra fascia. Stiamo accelerando anche per quanto riguarda i disabili e gli estremamente vulnerabili. Ricordo che purtroppo le dosi di vaccino riservate a queste categorie sono sempre state insufficienti a garantire un ritmo più rapido di somministrazioni”. ( d Regione  Lombardia)

ustcislpavialodi©2021

 

 

 

ORDINANZA N°6 DEL COMMISSARIO PER L'EMERGENZA:

  • | Stampa |
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato Sabato, 10 Aprile 2021 09:01
Visite: 59

 

Il Commissario per l'emergenza Covid-19, Francesco Paolo Figliuolo, ha firmato l'ordinanza n. 6 del 9 aprile 2021.

L'ordinanza, in linea con il Piano nazionale del Ministero della Salute approvato con decreto 12 marzo 2021, dispone il seguente ordine di priorità ai fini della vaccinazione:

  • persone di età superiore agli 80 anni; 
  • persone con elevata fragilità e, ove previsto dalle specifiche indicazioni contenute alla Categoria 1, Tabella 1 e 2 delle citate Raccomandazioni ad interim, dei familiari conviventi, caregiver, genitori/tutori/affidatari;
  • persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni e, a seguire, di quelle di età compresa tra i 60 e i 69 anni, 

utilizzando prevalentemente vaccini Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca) come da recente indicazione dell’AIFA.

Parallelamente viene completata la vaccinazione di tutto il personale sanitario e sociosanitario, in prima linea nella diagnosi, nel trattamento e nella cura del Covid-19 e di tutti coloro che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.

A seguire, sono vaccinate le altre categorie considerate prioritarie dal Piano nazionale, parallelamente alle fasce anagrafiche secondo l’ordine indicato.

Le persone, che hanno già ricevuto una prima somministrazione, potranno completare il ciclo vaccinale col medesimo vaccino.

(dal sito governo.it)

ustcislpavialodi©2021

Pagina 1 di 78

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
ORGANIZZAZIONE

Cos'é la Cisl

Strutture Territoriali

Federazioni di Categoria

Codice Etico Cisl

Enti ed Associazioni

SERVIZI CISL

CAF Cisl

INAS Cisl

Adiconsum

Sindacare Uff.Legale

vIVAce partite Iva

TEMI CONFEDERALI

Salute e Sicurezza

Casa

Fisco e Previdenza

Mercato del Lavoro

Donne e Giovani 

ULTIME NOTIZIE

Cisl Lombardia

Cisl Confederale

Comunicati Stampa

I Focus

Campagne Cisl


In base alla normativa in materia di privacy applicabile, UST CISL PAVIA-LODI, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. ACCETTA Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa

Chiudendo questo banner, scorrendo le pagine, o proseguendo la navigazione l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2015 - 2021 UstCISLPAVIA-LODI - CF 96003860184 - ✉ Via A. Rolla,3 Pavia 27100 - ☎ 0382-538180 - Tutti i diritti riservati
Designed by Ste♫©2015

Back to Top